Psicologia Perinatale

Lo psicologo perinatale ha una formazione specifica sulla fisiologia e sulla clinica del periodo perinatale. Parte dalla fisiologia e si basa su studi e ricerche, non certo su pregiudizi sociali e culturali, perché è fondamentale avere le conoscenze necessarie su quanto è “normale” e fisiologico per poter individuare le situazioni problematiche.

É un ambito della psicologia che studia e si occupa di sostenere la triade madre-padre-figlio nella transizione alla genitorialità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare, favorendo la salute dei singoli e valorizzando la qualità delle relazioni. 

Sostiene il periodo che va da quando una coppia sogna e progetta di concepire un figlio, passando per il momento del parto e arrivando ai primi 4 anni di vita. Quel periodo  possiamo chiamarlo “perinatale” ( “intorno alla nascita”).

Riflessologia

“I piedi di una persona sono unici e assolutamente differenti da quelli di un altro individuo: essi ci mostrano il modo in cui una persona cammina attraverso la vita” Quando ci capita accidentalmente di prendere una botta, la prima reazione è quella di sfregare la zona colpita con un rudimentale massaggio.Se siamo stressati e tesi, se abbiamo male di testa, portiamo le mani alle tempie o agli occhi cercando, con uno sfregamento, un tocco o una pressione di alleviare il disturbo che ci affligge.

× How can I help you?